Posizione e caratteristiche del vigneto: gran parte delle uve utilizzate per produrre questo vino sono state scelte dai vigneti della terra bianca, in posizione Contarini, mentre quelle di terrano provengono dalla terra rossa vicino a Umago. Abbiamo ricercato l'equilibrio perfetto tra due diversi tipi di terroir, entrambi caratterizzati da un'alta mineralità, ognuno a modo proprio
Vinificazione e maturazione: la fermentazione alcolica inizia a una temperatura di 25-28°C e dura dai 5 ai 10 giorni. Per 18 mesi la fermentazione malolattica e la maturazione hanno luogo in contenitori di acciaio inox, quindi segue il vinaggio e dopo alcuni mesi vanno lasciati a maturare per 3 mesi in bottiglia. Otteniamo così un vino molto gradevole, fruttato e diretto.
Colore: rosso rubino
Profumo: La prima impressione che si percepisce all'olfatto è quella dell'amarena matura, poi si apre un delicato profumo di lampone, ben presto si aggiungono leggeri accenni di selvaggina e, dopo un po' di tempo trascorso all'aria, arrivano i ribes secchi. Alla fine si percepiscono leggeri accenni di petali di rose rosse e tartufi neri.
Gusto: L'impressione al palato segue quest'aromaticità fruttata e floreale, la bocca è piena e calda, ben bilanciata dalla leggera freschezza. Il vino è delizioso e moderatamente minerale. I tannini sono chiaramente presenti ma si presentano raffinati e morbidi.
Abbinamenti gastronomici: Questo assemblaggio di tre vini è particolarmente morbido e fruttato e al contempo pieno e complesso, non esigente né pesante. È un eccellente rappresentante dei vini minerali e versatili, adatti per tutte le occasioni e per tantissimi piatti.
Grazie alla sua struttura, questo è un vino adatto per ogni occasione e si abbina bene con svariati piatti. Ecco alcuni esempi: Carne bovina in salsa propria e in salsa al vino rosso, delicato gulasch di selvaggina con tartufo nero e gnocchi, piatti di carne con tartufo nero o bistecca con mirtilli rossi, agnello arrosto e formaggi semi-stagionati.